ALLEGATI DESTINATI AI DOCENTI PER PREVENIRE E GESTIRE I FENOMENI DI BULLISMO E CYBER BULLISMO
ALLEGATI DESTINATI ALLE FAMIGLIE PER CONOSCERE E AFFRONTARE I FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO
ALLEGATI DESTINATI AGLI ALUNNI PER SENSIBILIZZARE E PREVENIRE I FENOMENI DEL BULLISMO E DEL CYBER BULLISMO.
A.S. 2017-2018 L'amore non è vietato II
A.S. 2016-2017 Semplicemente strani II
A.S. 2016-2017 Noiosamente uguali, gioiosamente diversi (1)
DIFFUSIONE MATERIALE Progetto Safety Nets – Reti scolastiche a contrasto del bullismo e cyberbullismo. Progetto CIAK 5- Abusi e Dipendenze: fattori di protezione e fattori di rischio. Progetto CIAK 5 l’approccio preventivo-promozionale nella Scuola
Materiale destinato a Genitori e Docenti inerente la tematica del Bullismo
Materiale destinato agli Alunni inerente la tematica del Bullismo
Peer Education e Digital Storytelling per Contrastare Bullismo e Cyberbullismo” nell'ambito dell'attività di formazione svolta presso il Liceo Capialbi dalle Referenti dell'Ic di Vallelonga.
Analisi dei risultati T.A.B.B.Y., redatta dalla Dott.ssa Anna Costanza Baldry, Professor in Social Psychology Forensic, Psychology, Criminology, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli".
Monitoraggio degli incidenti di cyber bullismo e cybervittimizzazione presso le classi degli Istituti delle scuole partecipanti alla ricerca, (21 Istituti Comprensivi, 3 Licei; 7 Istituti tecnici/ professionali e 1 Scuola secondaria di primo grado), della regione Calabria.
Si richiama l'attenzione, in particolare, sulla sintesi grafica che riguarda l'Ic di Vallelonga, allegato 12, pagina 17 dell'indagine allegata.