Dal primo gennaio 2022 è stato introdotto l’assegno unico familiare universale a sostegno per ogni figlio a carico minore di 21 anni, attivato a prescindere da fascia di reddito e condizione occupazionale e calcolato in base alla situazione economica e patrimoniale (Isee) di ciascun nucleo familiare. L'assegno unico sostituisce le detrazioni fiscali per i figli a carico minori di 21 anni, gli assegni per il nucleo familiare e gli assegni familiari, il premio alla nascita, l’assegno di natalità.
Dal mese di marzo 2022, il beneficio verrà erogato direttamente dall’Inps a seguito della domanda del lavoratore presentata tramite il sito con una procedura ipersemplificata o tramite il contact center dell’Istituto oppure attraverso i patronati. Domanda che potrà essere presentata dagli aventi diritto già dal mese di gennaio.
Si allega informativa in merito.